domenica 20 maggio 2007
giovedì 17 maggio 2007
domenica 13 maggio 2007
Senza titolo 4
Iér dòpdišnà sùmå åndài åvånti å trådüv i påròl dål nòs diålåt chi cuménciån pår "M". Sùmå pårtì då "Måšlé" (macellaio, me béchè) e sùmå rivà å "Méšà" (mesata). Tra i tånti påròl gh'érå åncåsì "Ménå" (mina, emina), ål récipiént pår mšürà grån, målgå e i àltår céréàl. Ås limpìvå fénå å l'òrål, pö ås livélàvå pår vègh lå mšürå giüstå: 20 lìtår. Intlå futugråfìå ås vådå unå ménå cunsérvà intål bèl "Mušèo d'Art e Trådisión påišåna" d'Ulévån.
Vérsión in itåliån:
Ieri pomeriggio abbiamo proseguito nella traduzione delle parole
del nostro dialetto che iniziano per "M". Siamo partiti da "Måšlé" (macellaio, come béchè) e siamo arrivati a "Méšà" (mesata). Tra le tante parole c'era pure "Ménå" (mina, emina), il recipiente per misurare grano, granoturco e gli altri cereali. Si riempiva fino all'orlo, poi si livellava per avere la misura precisa: 20 litri. Nella fotografia si vede una mina conservata nel bel "Museo di Arte e Tradizione contadina" di Olevano.
Ieri pomeriggio abbiamo proseguito nella traduzione delle parole
del nostro dialetto che iniziano per "M". Siamo partiti da "Måšlé" (macellaio, come béchè) e siamo arrivati a "Méšà" (mesata). Tra le tante parole c'era pure "Ménå" (mina, emina), il recipiente per misurare grano, granoturco e gli altri cereali. Si riempiva fino all'orlo, poi si livellava per avere la misura precisa: 20 litri. Nella fotografia si vede una mina conservata nel bel "Museo di Arte e Tradizione contadina" di Olevano.
R. M.
mercoledì 9 maggio 2007
I mårubén
Tra i påròl ch'i cuménciån pår "M" ch'ùmå trådùt ültimåmént gh'érå åncåsì "mårubén", i pulpåt che unå vòltå (må åncùrå ådès...) ås fàvån spéciålmént dòp i fèst, pår cåtà sü i åvåns: un pò 'd cårån vånså, buiì ò rustì, trià bén e impåstà cun öv, pångråtà, furmàg gråtà; ùnå fréså d'ai, nuš muscà, sa e pévår sécónd i güst e i mårubén iérån (ièn...) prónt då cöš cun un pò d'òli... Må i nòs mårubén i gh'ån gnìntå å che våd cón ål "mårubino" crémunéš, un piàt fai d'ånlòt cul pén åd bråšà, pàstå 'd sålàm crémunéš, pångråtà e årbulént, còt e sårvì inti tri bröd: åd månš, gugnìn e gålénå...
Vérsión in itåliån:
Tra le parole che iniziano per "M" che abbiamo tradotto
ultimamente c'era anche "mårubén", le polpette che una volta (ma ancora adesso...) si facevano specialmente dopo le feste, per riciclare gli avanzi: un po' di carne rimasta, bollita o arrosto, ben tritata e impastata con uova, pangrattato, formaggio grattugiato; uno spicchio d'aglio, noce moscata, sale e pepe secondo i gusti e le polpette erano (sono...) pronte da cuocere con un po' d'olio...Ma le nostre polpette non hanno nulla a che vedere con il "marubino" cremonese, un piatto fatto di tortellini col ripieno di brasato, pasta di salame cremonese, pangrattato e prezzemolo, cotto e servito nei tre brodi: di manzo, maiale e gallina...
ultimamente c'era anche "mårubén", le polpette che una volta (ma ancora adesso...) si facevano specialmente dopo le feste, per riciclare gli avanzi: un po' di carne rimasta, bollita o arrosto, ben tritata e impastata con uova, pangrattato, formaggio grattugiato; uno spicchio d'aglio, noce moscata, sale e pepe secondo i gusti e le polpette erano (sono...) pronte da cuocere con un po' d'olio...Ma le nostre polpette non hanno nulla a che vedere con il "marubino" cremonese, un piatto fatto di tortellini col ripieno di brasato, pasta di salame cremonese, pangrattato e prezzemolo, cotto e servito nei tre brodi: di manzo, maiale e gallina...
R. M.
mercoledì 2 maggio 2007
Maggi in Biblioteca.
Méritå pròpi unå višitå lå bèlå Mustrå sü 'l nòs pitùr Paul Magi, in Sån Bårnårdén. Bibliutécå e Prò Lòco i ån vurü fa un cénsimént di òpår fai dål Magi nò åmmà då nüm e in Lümlénå, må åncåsì intål Måndrògn e prèså Nuàrå. I òpår ién stai tüti futugråfà e intål cåtàlugh dlå mustrå gh'è åncåsì dü impurtånt intérvént: ål prim l'è dål pitùr sånåšårén Pino Zånchìn e ål sécónd l'è d'unå éspèrtå, Fråncèscå Vérunéš, ch'l'à fai lå téši sü 'l Magi. Intål sit nò üficiàl åd Sånåšà ö mis i dü årtìcul e unå quai fòto, må å var lå pénå då våd lå Mustrå, ch' lå råstårà duèrtå fénå å dumìncå 6 mag.
Vérsión in itåliån:
Merita veramente una visita la bella Mostra sul nostro pittore
Paolo Maggi, in San Bernardino. Biblioteca e Pro Loco hanno voluto fare un censimento delle opere prodotte dal Maggi non solo da noi e in Lomellina, ma anche nell'alessandrino e presso Novara. Le opere sono state tutte fotografate e nel catalogo della mostra vi sono anche due importanti interventi: il primo è del pittore sannazzarese Pino Zanchin e il secondo è di una esperta, Francesca Veronese, che ha fatto la tesi sul Maggi. Sul sito non ufficiale di Sannazzaro ho pubblicato i due articoli e qualche foto, ma vale la pena di vedere la mostra, che resterà aperta fino a domenica 6 maggio.
R. M.
Vérsión in itåliån:
Merita veramente una visita la bella Mostra sul nostro pittore
Paolo Maggi, in San Bernardino. Biblioteca e Pro Loco hanno voluto fare un censimento delle opere prodotte dal Maggi non solo da noi e in Lomellina, ma anche nell'alessandrino e presso Novara. Le opere sono state tutte fotografate e nel catalogo della mostra vi sono anche due importanti interventi: il primo è del pittore sannazzarese Pino Zanchin e il secondo è di una esperta, Francesca Veronese, che ha fatto la tesi sul Maggi. Sul sito non ufficiale di Sannazzaro ho pubblicato i due articoli e qualche foto, ma vale la pena di vedere la mostra, che resterà aperta fino a domenica 6 maggio.
R. M.
martedì 1 maggio 2007
Iscriviti a:
Post (Atom)