Sùmå rivà å Cårnuàl e m'è gnü in mént un mòd åd dì dål nòs diålåt ch'ål fa: "Ål l'à pågà ùnå cånsón åd crånvà", ciuè gnìntå. Fórse, dåchindrérå, å Cårnuàl, i cånsón e i bal p'r i stra i érån üšuàl e gh åndàvå nò pågà pår sintì dlå müšicå. In àltår mumént åd l'an, invéci, gh érå åmmà i sunådù åmbülånt e gh åndàvå dagh un quåi suldén. Lå påròla crånvà lå rìvå då dådlà då Pò, d'indùå l'è påsà intål nòs diålåt åmmà in cùlå ésprésión chi.
R. M.
Vérsión in Itåliån:
Siamo arrivati al Carnevale e mi son ricordato che
un modo di dire del nostro dialetto recita: "L'ha pagato (con) una canzone di carnevale", cioè nulla. Forse, un tempo, nel periodo di Carnevale, i canti e i balli per le strade erano usuali e non bisognava pagare nulla per sentire della musica. In altri perodi dell'anno, invece, c'eran solo i musicanti di strada, e bisognava dar loro qualche soldino. La parola crånvà (carnevale) è originaria dell'Oltrepo, da dove è passata nel nostro dialetto solo in questa espressione.
R. M.
un modo di dire del nostro dialetto recita: "L'ha pagato (con) una canzone di carnevale", cioè nulla. Forse, un tempo, nel periodo di Carnevale, i canti e i balli per le strade erano usuali e non bisognava pagare nulla per sentire della musica. In altri perodi dell'anno, invece, c'eran solo i musicanti di strada, e bisognava dar loro qualche soldino. La parola crånvà (carnevale) è originaria dell'Oltrepo, da dove è passata nel nostro dialetto solo in questa espressione.
R. M.
Nessun commento:
Posta un commento